
Pranzo di Matrimonio: tutto quello che c’è da sapere per prepararlo al meglio
Dal galateo al menu di Matrimonio
Organizzare un ricevimento di matrimonio perfetto richiede attenzione ai dettagli: dalla scelta del ristorante alla selezione di un menu di matrimonio che conquisti tutti i palati, dai più tradizionali ai più esigenti. E non dimentichiamo l’importanza del galateo del matrimonio, che guida con eleganza lo svolgimento dell’evento.

In questa guida a cura di Angimbe, scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul pranzo di matrimonio: dalle regole da rispettare ai segreti per stupire gli ospiti, passando per idee originali di menu per matrimonio e qualche consiglio pratico sulla location e perfino qualche gioco divertente da fare tra una portata e l’altra.

La Location: Dove si svolge il pranzo di matrimonio?
La scelta della location per il pranzo di matrimonio è fondamentale, perché definisce l’atmosfera dell’intero evento. Le opzioni sono tante, ognuna con il suo fascino:
● Villa o dimora storica: perfetta per un matrimonio elegante e scenografico, offre spazi sia interni che esterni per un ricevimento dinamico e curato nei dettagli.
● Agriturismo o masseria: ideale per chi desidera un ambiente più rustico e autentico, immerso nella natura, spesso con cucina tipica del territorio e ingredienti a km 0.
● Ristorante classico: una scelta pratica e sicura, perfetta se si cerca professionalità, comodità logistica e menù raffinati già collaudati per eventi nuziali.
Nella scelta del ristorante per matrimoni che più si addice alle proprie esigenze è utile considerare alcune caratteristiche:
● Esperienza e specializzazione: il locale deve avere una comprovata esperienza in ricevimenti di nozze.
● Capienza e spazi: valuta se il ristorante può accogliere comodamente il numero dei tuoi invitati.
● Menu personalizzabili: la possibilità di creare un menu di matrimonio su misura è un grande valore aggiunto.
● Contesto e paesaggio: anche l’occhio vuole la sua parte! Una bella vista o un giardino curato fanno sempre la differenza.
● Servizi extra: animazione, baby-sitting, open bar, area relax… più il ristorante è attrezzato, meno dovrai pensare tu.
Oltre alle caratteristiche sopra elencate è da considerare la formula dell’evento che si desidera organizzare:
● Il rinfresco è la soluzione più informale e leggera: si svolge generalmente in piedi, con finger food, prosecco e piccoli assaggi. È ideale per matrimoni civili, intimi o celebrati in orari mattutini.
● Il buffet di matrimonio aggiunge varietà e convivialità. Può essere iniziale (come antipasto) oppure l'intera formula del ricevimento. Molto apprezzato per la sua flessibilità e per lo stile meno rigido rispetto al pranzo servito.
● Il pranzo completo è la scelta più classica e formale. Si compone di diverse portate servite al tavolo – dagli antipasti al dolce – e spesso è accompagnato da momenti di intrattenimento, giochi e balli.

Il Galateo del Matrimonio: regole e consigli
Seguire il galateo del matrimonio aiuta a creare un clima sereno, evita situazioni scomode e fa sentire tutti, dagli amici ai parenti più formali, coccolati e ben accolti.
Ecco alcune delle principali regole che riguardano il momento del pranzo di matrimonio:
● Gli sposi entrano per ultimi: al termine della cerimonia, gli invitati si recano alla location. Solo dopo il loro arrivo fanno ingresso trionfale gli sposi, accolti da applausi e – se previsto – un brindisi iniziale.
● I discorsi si fanno prima del dolce: che siano romantici, ironici o istituzionali, i brindisi e i ringraziamenti si tengono di norma prima del taglio della torta, quando l’atmosfera è rilassata e il pasto quasi concluso.
● Dress code e portamento: il galateo suggerisce di informare gli invitati sullo stile dell’evento e di evitare eccessi. Gli sposi, invece, dovrebbero evitare di sedersi troppo a lungo o trascurare la presenza tra i tavoli.
Le tempistiche sono fondamentali: un pranzo troppo lungo può stancare, mentre un ritmo troppo veloce rischia di togliere solennità all’evento. Il consiglio è di mantenere il pasto tra le 3 e le 4 ore, intervallando con momenti di intrattenimento o giochi per coinvolgere gli ospiti.
Un altro punto chiave del galateo del matrimonio riguarda l’organizzazione dei tavoli. Il tavolo d’onore deve ospitare gli sposi, i genitori e i testimoni. Poi ci sono i tavoli degli amici e parenti disposti cercando affinità tra gli ospiti, per favorire conversazioni e sorrisi. Infine, un tavolo per bambini magari con animatori o attività.
Struttura del Menu di Matrimonio
Che sia tradizionale o più creativo, il menu rappresenta lo stile degli sposi e deve saper equilibrare gusto, abbondanza e varietà.
Le caratteristiche principali di un menù di matrimonio classico sono: molte portate, un servizio formale, si presta di più a ricevimenti lunghi (4–6 ore), è ideale per eventi in ville o ristoranti storici e richiede un budget più elevato ed un’organizzazione complessa.
Non tutti desiderano un menù classico e sontuoso da molte portate, ma sempre più coppie optano per un menù di matrimonio semplice ed essenziale. Infatti, le sue qualità sono: una portata a servizio (1 antipasto, 1 primo, 1 secondo con contorno, torta), maggiore dinamicità e modernità, si presta a cerimonie informali ed all’aperto, sono facili da inserire momenti ludici durante il pasto (giochi, discorsi, balli), budget più contenuti.
Grafica del Menu del Matrimonio e presentazione
Il primo passo per realizzare la grafica del Menù per il pranzo di Matrimonio è scegliere uno stile coerente con il tema e la palette dell’eventoo: rustico, minimal, floreale, boho, classico, moderno... Le opzioni sono infinite! Ecco alcune idee:
● Grafica elegante: carte pregiate, font calligrafici, dettagli in oro, sigilli in ceralacca o rilievi a secco. Ideale per matrimoni in ville storiche o ambienti raffinati.
● Grafica creativa: design illustrati a mano, acquerelli, layout non convenzionali (es. a ventaglio o segnalibro), menù incisi su legno o plexiglass. Perfetto per eventi giovani, green o non convenzionali.
Per quanto riguarda le opzioni di distribuzione del menù, ne abbiamo due:
- Il menù cartaceo è più tradizionale e si presta ad ogni tipo di decorazione. Può essere individuale (uno a persona) o centrale (posizionato al centro del tavolo)
- Il menù digitale è una soluzione moderna, più sostenibile e utile per correzioni o aggiornamenti last-minute. Può essere visualizzato con QR code disposto su ogni tavolo, proiettato su una parete o disposto su uno schermo.
Oltre alla lista delle portate e alla descrizione dei piatti, è buona norma inserire alcune informazioni pratiche: allergeni presenti, opzioni speciali disponibili (menù vegetariani, vegani, gluten free o baby menù), dedica agli iniziale e finale (può rendere il menù ancora più personale).
Budget: Quanto Costa il Pranzo di Matrimonio?
Per capire quali sono i fattori che influenzano il costo del pranzo di matrimonio, quanto può costare un menù completo e come ottimizzare il budget, è fondamentale per evitare sorprese e pianificare ogni dettaglio con serenità.
Il costo dei pranzi di matrimonio può variare sensibilmente in base a diversi elementi, tra cui: il numero degli invitati, il tipo di location ristorante, la formula scelta, il tipo di menù, il giorno e la stagione, i servizi extra.
Non è necessario spendere cifre esorbitanti per offrire un pranzo memorabile. Ecco alcuni consigli per ottimizzare il budget senza compromettere l’esperienza:
- Contieni il numero degli invitati
- Scegli un menù di matrimonio semplice ma curato
- Evita gli sprechi con portate più giuste e bilanciate
- Valuta un matrimonio infrasettimanale o fuori stagione
- Scegli un unico fornitore per più servizi (ad esempio, un ristorante per matrimonio che offra allestimento, musica, torta, e anche coordinamento dell’evento).

Il Ricordo dell'evento da portare a casa
Organizzare un pranzo di matrimonio memorabile significa scegliere ogni dettaglio con cura, dall’accoglienza degli ospiti alla presentazione del menù, fino alla selezione delle portate. Ma un elemento che davvero resta nel cuore, oltre ai sorrisi e agli abbracci, è quel piccolo regalo che racconta la storia d’amore, la bomboniera.
Le Bomboniere di olio Angimbe
Per chi volesse lasciare un ricordo autentico, naturale e profondamente legato al territorio, le bomboniere d’olio extravergine d’oliva Angimbe, biologico certificato, sono l’idea perfetta: eleganti, sostenibili, personalizzabili, e riutilizzabili come profumatore d’ambiente una volta terminato l’olio. Un dono raffinato che parla di gusto, tradizione e amore per le cose fatte bene.
Abbiamo creato all’interno della nostra azienda un laboratorio artigianale specializzato nella preparazione di bomboniere di olio in bottiglie design, in grado di accontentare anche i clienti più esigenti, con un grafico dedicato che si occupa delle personalizzazioni e uno staff che confeziona a mano le nostre bomboniere d’olio di oliva, seguendo scrupolosamente le indicazioni ricevute dai celebranti per un regalo unico che trasmetta emozioni indimenticabili!
L'Olio Angimbe
L'Olio contenuto nelle bomboniere è il nostro olio evo biologico Natures-BIO, estratto da olive da noi coltivate secondo i dettami della sostenibilità all’interno della riserva naturale di Angimbè, e dalla qualità riconosciuta dalle più importanti guide di settore: Gambero Rosso, Slow Food, Global Olive Oil Awards, Bibenda, Biol...
Puoi acquistare una singola ampolla di prova nella pagina dedicata alle bomboniere d’olio, per ricevere un preventivo personalizzato,invece, puoi contattaci direttamente. Il nostro team sarà lieto di fornire una consulenza su misura, guidandoti nella scelta delle bomboniere per assecondare le tue esigenze.
Rendi il tuo evento davvero unico con le bomboniere Angimbe: un dono elegante che racconta una storia di qualità, design e sostenibilità.
Compila il form per Ordini o per Maggiori informazioni