Come Riconoscere le Varietà di Olivo

Come Riconoscere le Varietà di Olivo

L’Italia è un paese molto piccolo ma ricco di biodiversità, che a partire dalla flora e dalla fauna ritroviamo poi anche nella nostra cucina, universalmente apprezzata come gustosa e sana.


Questa diversità la troviamo anche nelle piante di olivo e nelle cosiddette "cultivar" (le varietà agrarie di piante coltivate), che pur essendo presenti da nord a sud sono diverse per capacità di adattamento al clima e per la storia che le contraddistingue.

 

Varietà di Olivo

Quante varietà di olivo abbiamo in Italia?

In Italia ci sono numerose varietà di olivo, poiché l'olivicoltura è una tradizione antica e diffusa in tutto il paese. Si stima che ci siano oltre 500 varietà di olivo presenti in Italia, anche se non tutte sono coltivate su larga scala. Alcune delle varietà più conosciute e diffuse includono:

  1. Frantoio: È una delle varietà più coltivate in Italia e produce olio di alta qualità. Gli olivi Frantoio sono noti per i loro frutti piccoli e sferici.
  2. Leccino: Un'altra varietà molto diffusa, il Leccino produce olio dal sapore dolce e fruttato. Gli olivi Leccino sono apprezzati per la loro resistenza alle malattie.
  3. Moraiolo: Questa varietà è comunemente coltivata in Toscana e Umbria. Gli olivi Moraiolo producono olio di alta qualità con un sapore intenso e piccante.
  4. Pendolino: Gli olivi Pendolino sono noti per il loro portamento pendulo e producono olio delicato e aromatico. Sono spesso utilizzati come varietà di impollinazione per altre varietà di olivo.
  5. Coratina: Una varietà tipica della Puglia, la Coratina è apprezzata per l'alto contenuto di polifenoli nel suo olio, che conferisce un gusto piccante e amaro.
  6. Nocellara del Belice: Una varietà tipica della Sicilia e apprezzata per l’alta qualità dell’olio, ma anche per la bontà delle olive che vengono consumate nelle case degli italiani tutti i giorni

Queste sono solo alcune delle varietà più comuni, ma ce ne sono molte altre, ognuna con caratteristiche uniche e adattamenti specifici a diverse regioni italiane.

 

Varietà di Olive in Sicilia

Le varietà di Olive in Sicilia

In Sicilia sono presenti diverse varietà di olivo, grazie alla ricca tradizione olivicola dell'isola. Alcune delle varietà di olivo più coltivate in Sicilia includono:

  1. Biancolilla: È una delle varietà più diffuse in Sicilia. Gli olivi Biancolilla producono un olio delicato e aromatico, con un gusto fruttato e leggermente dolce.
  2. Nocellara del Belice: Questa varietà è originaria della Valle del Belice, nella Sicilia occidentale, ed è apprezzata per le sue grandi olive, adatte sia per l'olio che per il consumo da tavola.
  3. Cerasuola: Gli olivi Cerasuola sono noti per produrre un olio dal gusto intenso e fruttato, con sentori di pomodoro e carciofo. Questa varietà è coltivata principalmente nella provincia di Trapani.
  4. Tonda Iblea: Originaria della zona sud-orientale della Sicilia, la Tonda Iblea è apprezzata per le sue olive rotonde e l'olio di alta qualità che produce, con un gusto delicato e un leggero sentore di mandorla.
  5. Moresca: Questa varietà è coltivata principalmente nelle province di Messina e Catania. Gli olivi Moresca producono un olio con un gusto intenso e amaro, con note di erbe aromatiche.

Oltre a queste varietà, in Sicilia sono presenti anche altre varietà meno diffuse ma comunque, ognuna con le sue caratteristiche uniche. L'olivicoltura siciliana si distingue per la diversità delle varietà coltivate, che contribuiscono alla produzione di oli di alta qualità con profili aromatici distinti.

 

Come Riconoscere le Varietà di Olivo?

Il riconoscimento delle varietà di olivo può essere fatto osservando alcune caratteristiche distintive degli alberi, delle foglie e dei frutti.

Ecco alcuni elementi che possono aiutarti a identificare le varietà di olivo:

  1. Portamento dell'albero: Osserva l'aspetto generale dell'albero. Alcune varietà hanno un portamento eretto, mentre altre hanno un portamento pendulo o aperto. Alcuni olivi possono avere tronchi tortuosi o rami particolarmente ramificati.
  2. Forma e dimensioni delle foglie: Le varietà di olivo possono avere foglie di forme diverse, ad esempio, ovali, lanceolate o ellittiche. Osserva anche la grandezza delle foglie, poiché possono variare da varietà a varietà.
  3. Colore delle foglie: Le foglie degli olivi possono avere diverse tonalità di verde, da chiaro a scuro. Alcune varietà presentano anche foglie argentate o grigie, come la varietà Leccino.
  4. Dimensioni e forma dei frutti: Gli olivi delle varie varietà possono avere dimensioni, forme e colori diversi. Alcuni olivi producono frutti piccoli e sferici, mentre altri hanno frutti più grandi e ovali. Nota anche la differenza di colore dei frutti quando sono maturi, che può variare dal verde al violaceo o nero.
  5. Gusto e profilo aromatico dell'olio: Una delle caratteristiche più importanti per identificare una varietà di olivo è il gusto e il profilo aromatico dell'olio prodotto. Ogni varietà ha un sapore e un aroma unici, che possono variare da fruttato a erbaceo, da dolce a piccante. La maniera migliore di assaggiare l'olio è mediante una degustazione.

Tuttavia, è importante sottolineare che il riconoscimento delle varietà di olivo può essere complesso, poiché possono esistere variazioni all'interno di una stessa varietà a causa di fattori come la zona di coltivazione, il terreno e le pratiche colturali. Pertanto, per una corretta identificazione, potrebbe essere necessario fare riferimento a esperti, agronomi o enti specializzati nell'olivicoltura.

 

Nocellara del Belice: Olio Monocultivar

Le Varietà di Olivo utilizzate per l'Olio Angimbe

Nel nostro oliveto ad Angimbè, all’interno della più grande riserva naturale della Sicilia Occidentale, coltiviamo in regime di biologico olive Nocellara, Biancolilla e Cerasuola. Le piante più antiche sono quelle di Cerasuola e Biancolilla, mentre negli ultimi anni abbiamo inserito anche la Nocellara per completare il quadro delle nostre cultivar. Le apprezziamo tutte e in realtà non abbiamo una cultivar preferita, in quanto ognuna ha delle caratteristiche uniche.

 

Le caratteristiche della cultivar Nocellara del Belice

La cultivar Nocellara del Belice, utilizzata in tutte le varietà di Olio Angimbe, sia come blend biologico che come Monocultivar, è una varietà di olivo molto apprezzata in Sicilia per via delle sue caratteristiche, che la rendono una varietà di olive primissima qualità:

  1. Aspetto dell'albero: Gli alberi di Nocellara del Belice sono di medie dimensioni, con un portamento espanso e una chioma ampia. Hanno un'elevata vigoria e resistenza.
  2. Foglie: Le foglie sono di forma ellittica o lanceolata, di colore verde scuro. Possono essere leggermente arrotolate e hanno una consistenza piuttosto rigida.
  3. Frutti: I frutti di Nocellara del Belice sono considerati di dimensioni grandi o molto grandi. Hanno una forma ellittica o leggermente ovale. La buccia è di colore verde all'inizio, ma durante la maturazione diventa gialla o arancione. La superficie del frutto può essere leggermente rugosa. Le olive sono adatte sia per la produzione di olio extravergine che per il consumo da tavola.
  4. Carne: La polpa delle olive Nocellara del Belice è succosa e carnosa, con un sapore dolce e aromatico. Proprio per questo vengono scelte per produrre oli di prima qualità.
  5. Resa dell'olio: La cultivar Nocellara del Belice è infine apprezzata per la sua resa in olio, che è generalmente elevata. L'olio prodotto da queste olive è caratterizzato da un gusto fruttato, dolce e leggermente piccante.

La Nocellara del Belice è una varietà versatile e adatta sia per la produzione di olio extravergine che per l'utilizzo come olive da tavola. È una delle varietà più famose e riconoscibili della Sicilia, e il suo olio è molto apprezzato per la sua qualità e le sue caratteristiche organolettiche uniche.

 

Le caratteristiche della cultivar Biancolilla

La cultivar Biancolilla è un'altra varietà di olivo molto apprezzata e diffusa in Sicilia, particolarmente nelle province di Agrigento e Trapani. Ecco le sue principali caratteristiche:

  1. Aspetto dell'albero: Gli alberi di Biancolilla sono di medie dimensioni, con un portamento aperto e una chioma espansa. Sono noti per la loro resistenza al vento e alla siccità.
  2. Foglie: Le foglie di Biancolilla sono di forma ellittica o lanceolata, di colore verde intenso. Hanno una superficie liscia e una consistenza leggermente coriacea.
  3. Frutti: I frutti di Biancolilla sono di dimensioni medie, con una forma ellittica od ovoidale. La buccia è di colore verde all'inizio, ma durante la maturazione diventa tendenzialmente gialla o dorata. La superficie del frutto può essere liscia o leggermente rugosa. Le olive sono generalmente utilizzate sia per la produzione di olio extravergine che per il consumo come olive da tavola.
  4. Carne: La polpa delle olive Biancolilla è succosa e di colore giallo-dorato. Ha un sapore dolce, aromatico e fruttato, con note di mandorla ed erbe aromatiche.
  5. Resa dell'olio: La cultivar Biancolilla è apprezzata per la sua resa in olio, che è mediamente alta. L'olio prodotto da queste olive è caratterizzato da un gusto delicato, con una leggera dolcezza e un aroma fruttato.

Anche l'olio di olive Biancolilla è considerato di alta qualità e viene spesso utilizzato per arricchire il gusto di piatti come insalate, verdure e pietanze a base di pesce. Le olive stesse possono essere lavorate come olive da tavola, offrendo un sapore delicato e piacevole.

 

Le caratteristiche della cultivar Cerasuola

La cultivar Cerasuola è una varietà di olivo di qualità elevata, coltivata principalmente in Sicilia, in particolare nella provincia di Trapani. Ecco le principali caratteristiche della cultivar Cerasuola:

  1. Aspetto dell'albero: Gli alberi di Cerasuola sono di medie dimensioni, con un portamento eretto e una chioma moderatamente espansa. Sono caratterizzati da una buona vigoria e adattabilità a diverse condizioni climatiche.
  2. Foglie: Le foglie di Cerasuola sono di forma ellittica o lanceolata, di colore verde intenso. Hanno una consistenza piuttosto rigida e una superficie leggermente rugosa.
  3. Frutti: I frutti di Cerasuola sono di dimensioni medie o grandi, con una forma ellittica od ovoidale. La buccia è di colore verde all'inizio, ma durante la maturazione diventa violacea o nera. La superficie del frutto può essere leggermente rugosa. Le olive sono utilizzate principalmente per la produzione di olio extravergine.
  4. Carne: La polpa delle olive Cerasuola è abbondante e di colore verde intenso, con un gusto caratteristico che è spesso descritto come fruttato, erbaceo e aromatico. L'olio prodotto da queste olive è noto per il suo sapore intenso e piccante, con note di erbe aromatiche e carciofo.
  5. Resa dell'olio: La cultivar Cerasuola è apprezzata per la sua resa in olio, che è generalmente elevata. L'olio di Cerasuola ha una consistenza morbida e un profilo aromatico complesso, rendendolo adatto per l'utilizzo in cucina e per arricchire il gusto di molti piatti.

L'olio di Cerasuola è considerato uno dei migliori oli extravergini di oliva della Sicilia, grazie alle sue caratteristiche organolettiche uniche e al suo sapore intenso. È spesso utilizzato per condire insalate, verdure, carni e pietanze tradizionali siciliane.

 

Gli Oli di Angimbe

A partire dalle tre varietà sopra descritte di olive varietà di olive, abbiamo deciso di proporre un blend con all’interno tutte e tre le cultivar, che abbiamo chiamato “Natures Bio”, e un olio monocultivar dal nome “Ntone Bio”, con all’interno solo olive Nocellara del Belice.

La nostra attenzione primaria è quella di cercare di produrre un olio di altissima qualità nel rispetto dell’ambiente, solo con l’utilizzo di cultivar autoctone del territorio.

  

Se dopo aver letto le informazioni sulle diverse varietà di olivo e come riconoscerle ti è venuta curiosità di degustare il nostro olio, puoi leggere anche l'articolo su come degustare l'olio di oliva extravergine, consultare le nostre ricette, oppure visitare il nostro shop di olio online!

 

Commenti 0

Lascia un commento

Ricorda, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati