
Quanto costa un matrimonio?
Guida ai prezzi per organizzare un giorno indimenticabile in base al proprio budget
Organizzare un matrimonio significa intrecciare sogni e numeri: la cerimonia, la location, il ricevimento, la musica, le foto, i fiori, gli accessori… tutti insieme compongono il budget complessivo. Calcolare quanto costa un matrimonio e l’incidenza delle singole voci permette di fare scelte più consapevoli e di evitare sorprese.
Non si tratta solo di fissare una cifra, ma di capire quanto costa organizzare un matrimonio in ogni sua fase: dalla cerimonia alla location, dal pranzo di nozze al fotografo, fino alla musica.
Conoscere in anticipo le voci di spesa aiuta a pianificare con serenità, senza rinunciare alla magia.
Ma attenzione: Il matrimonio perfetto non è necessariamente quello più costoso, ma quello che riesce a raccontare la vostra storia, in linea con le vostre possibilità e lasciandovi liberi di godervi ogni momento. Gli invitati si accorgeranno di questo, contribuendo a creare un'atmosfera autentica.
Leggete fino in fondo per conoscere tutti i nostri suggerimenti e proposte per rendere il vostro giorno speciale davvero indimenticabile, comprese le nostre apprezzatissime bomboniere d’olio extravergine in varie forme di design!
Quanto costa organizzare un matrimonio in Italia
I dati più recenti mostrano che il costo medio di un matrimonio in Italia si aggira tra i 18.000 e i 30.000€, ma le cifre possono variare molto in base alla regione, al numero di invitati e allo stile scelto.
Differenze tra Nord e Sud Italia
Per calcolare quanto costa un matrimonio in media, bisogna anche tenere presente l’area geografica:
-
Nel Nord Italia le location di pregio e i servizi di lusso sono molto richiesti quindi, anche se la media rimane intorno ai 18.000€ per un matrimonio, il budget può facilmente superare i 40.000€.
-
Al Centro e al Sud, invece, i prezzi medi possono essere leggermente inferiori, ma c’è da considerare che qui i matrimoni tendono a essere molto partecipati, con inviti di matrimonio estesi fino a 200-300 invitati. La media tende quindi a essere più alta, intorno ai 25.000€.
Le proporzioni dell’evento fanno infatti un’enorme differenza:
-
Un matrimonio intimo con pochi ospiti e cerimonia civile in comune può restare sotto i 15.000€, anche meno se particolarmente informale.
-
Un matrimonio tradizionale in chiesa, con ricevimento in villa o castello può partire dai 25.000€ e arrivare facilmente a superare i 50.000€.
-
Eventi “luxury” con allestimenti scenografici, intrattenimento dal vivo e servizi esclusivi possono anche oltrepassare i 100.000€, con l’opzione di farli all’estero per risparmiare un po’ sui costi di affitto dei locali e del catering, senza sacrificare la qualità.

La Cerimonia: in Chiesa o in Comune?
In Italia, le due scelte più comuni sono il rito religioso e quello civile, e anche questo è un dato che può aiutare a pianificare con consapevolezza.
Quanto costa un matrimonio in chiesa
Non esiste un vero e proprio “prezzo fisso”, ma la prassi prevede un’offerta alla parrocchia. In media si va dai 200 ai 500€, a seconda della diocesi e dei servizi inclusi (sacrestano, riscaldamento, pulizia). Alcune chiese particolarmente richieste, magari in luoghi turistici o con valore storico, possono chiedere cifre più alte.
Quanto costa un matrimonio civile
Sposarsi in comune è, di norma, meno costoso. Una sala comunale per un matrimonio costa in media tra i 100 e i 500€; questo costo è spesso ribassato o gratuito per i residenti. Per i cittadini esteri ed extra-UE, i costi vengono invece aumentati.
Una menzione a parte merita invece il Comune di Venezia, meta ambita nel mondo per i destination weddings. Chi sceglie di sposarsi presso una delle storiche del comune lagunare, può spendere dai 3500€ per la sala del consiglio, ai 5000€ per la Sala Cuoi d’Oro, fino ai 9000€ per la Sala Stucchi, con supplementi per orari, interpreti e dirette streaming.
Se invece il rito civile viene celebrato fuori dalla sede comunale, come in una villa o in un giardino, il principale costo che va tenuto in mente è quello della location.
Oltre a questo, vi sono alcuni costi trascurabili per le pubblicazioni
Quanto costa affittare una location per matrimoni
La location per matrimoni è una delle voci di spesa più rilevanti, ma è determinante per scegliere il tema per il matrimonio e orientarsi tra le diverse opzioni.
Per una villa elegante, con giardino e spazi interni, i prezzi variano in media tra i 3.000 e i 7.000€ per il solo affitto della struttura, a cui si dovranno aggiungere catering, allestimenti e servizi extra. Se si sogna un’atmosfera da favola il costo per affittare un castello per un matrimonio potrebbe salire oltre i 10.000€, con punte superiori per location iconiche.
Per matrimoni in spazi aperti o giardini privati, si può avere l’esigenza di creare una copertura elegante. In questi casi, i prezzi per una tensostruttura partono da circa 1.000€per strutture piccole, fino a oltre 5.000€per allestimenti ampi e scenografici, comprensivi di pavimentazione, illuminazione e decorazioni.

Quanto costa un pranzo di matrimonio
Il ricevimento è sicuramente un momento atteso e centrale delle nozze: l’atmosfera si rilassa, i calici si alzano e la festa entra nel vivo.
La maniera migliore per stimare quanto costerà il pranzo di matrimonio è di pattuire con la location o con i fornitori del catering un costo per persona. In questo caso sarà fondamentale che i vostri ospiti confermino la loro presenza, per evitare costi superflui e che il cibo vada sprecato (esistono organizzazioni no profit che si occupano di recuperare il cibo avanzato agli eventi e di ridistribuirlo ai bisognosi, informatevi anche in tal senso!).
Quanto costa a persona un pranzo di matrimonio:Ricevimento, Catering e Open Bar
La scelta principale è tra affidare l’organizzazione alla location stessa oppure se rivolgervi a un'azienda di catering esterna. Tenere conto che un ricevimento completo non consta solo del pranzo, ma in genere prevede un buffet di antipasti e un servizio di bar durante la festa.
Se il servizio è gestito dalla stessa location, il prezzo medio per invitato varia dai 90 ai 150€per menù completi, bevande incluse. Per un pranzo gourmet si può arrivare fino ai 250€a persona.
Quando ci si affida a un catering esterno, bisogna valutare quanto costa il catering per un matrimonio: i pacchetti base partono da circa 70€a persona, ma includendo aperitivo, più portate, dessert e servizio qualificato, la media si avvicina ai 120–160€.
Se volete offrire ai vostri ospiti anche un servizio di open bar con bevande illimitate, preparatevi a spendere dai 15 agli 80€ in più a persona, a seconda del tipo e della qualità di drink e cocktail offerti.
Quanto costa la torta di matrimonio
Un altro momento iconico della celebrazione, con il classico taglio a mani congiunte, è la degustazione della torta di nozze.
Una torta nuziale ha costi variabili in base a dimensioni e decorazioni: il prezzo medio per una wedding cake in Italia è di circa 500€.
Il suo costo viene in genere calcolato per kilo (sufficiente per circa 10 persone), con prezzi che vanno dai 20 ai 50€ al kilo.
Benché siano molto scenografiche le torte di nozze a più piani, per matrimoni molto partecipati è bene pianificare più torte, in modo da assicurare almeno una fetta a tutti gli invitati... e qualche bis per i più golosi!
Musica, intrattenimento e ricordi
Quanto costa un DJ per matrimonio
Il DJ è negli ultimi anni la scelta preferita dagli sposi per dare ritmo alla festa e adattare la playlist ai momenti della giornata. Nel 2024, i compensi medi variano dai 500 ai 1.200€, con pacchetti che includono consolle, impianto audio, luci e a volte anche effetti scenici.
Chi desidera un tocco più personale può optare per musica dal vivo, sia al pranzo che già durante la celebrazione in chiesa. Un solista può richiedere 800–1.500€, mentre una band completa o un ensemble più numeroso può arrivare a 2.000–3.000€, a seconda della durata della performance e della notorietà degli artisti.
Per organizzare la musica al ricevimento del vostro matrimonio, è obbligatorio richiedere e pagare il permesso SIAE, che varia in base al numero di invitati e alla tipologia di performance musicale. Il costo varia in base al numero di invitati e al tipo di esecuzione. Per musica dal vivo, si parte da circa 269€per meno di 200 ospiti e si arriva a oltre 400€se si superano i 200. Con musica registrata o DJ, il costo va da circa 379 a 574€, includendo anche i diritti connessi.
Quanto costa il fotografo per il matrimonio
I professionisti con esperienza consolidata richiedono in media 1.000–3.000€, a seconda del numero di ore di copertura, del numero di fotografi coinvolti e del tipo di post-produzione.
Per chi desidera un ricordo ancora più immersivo, il videomaker è una scelta preziosa. I costi medi per un video di matrimonio vanno da 1.000 a 2.500€, ma includendo riprese con drone o montaggi cinematografici si può superare anche i 3.000€.
Mezzi e Trasporti
In questa sezione consideriamo sia il trasporto per gli sposi, che per gli invitati.
Gli sposi arrivano di rito su mezzi diversi alla cerimonia per poi andare assieme. Se ne hanno a disposizione, di proprietà o prestati da amici, possono impiegare per un mezzo originale, quale un’auto cabrio, un pulmino retrò, una moto col sidecar o una vespa d’epoca. Altrimenti, possono affittare una macchina in stile con il tema scelto per il matrimonio.
Quanto costa affittare una macchina per matrimonio
-
Auto d’epoca o di lusso: da 250 a 600€ per mezza giornata, fino a 800€ per l’intera giornata.
-
Limousine: da 400 a 1.000€, a seconda delle ore e del modello.
-
Carrozza con cavalli: da 500 a 1.200€, in genere comprensivi di cocchiere in abito e addobbi floreali.
-
Elicottero: il costo del noleggio di un elicottero per un matrimonio viene calcolato a ore, e parte da 1.500€ l’ora fino a 15.000€ per un’intera giornata.
Quanto costa noleggiare un pullman per matrimonio?
Il noleggiare un pullman è una scelta ideale per location fuori città o difficili da raggiungere, poiché garantisce che tutti gli invitati possano arrivare senza stress e godersi appieno il ricevimento (compresi i vini) senza preoccuparsi del rientro.
Un pullman per un matrimonio costa in media tra 300 e 800€, a seconda della distanza e delle ore di utilizzo. Un pullman standard trasporta circa 50 persone, ma sono anche disponibili minibus da 20–30 e i modelli più grandi fino a 70–80 persone.

Accessori e dettagli del giorno
In ogni matrimonio ci sono dettagli che parlano di voi: le partecipazioni, i segnaposto, le decorazioni… ma soprattutto le bomboniere, un piccolo ma significativo dono che accompagnerà i vostri ospiti a casa, perpetuando il ricordo di una giornata speciale.
Quanto costano le partecipazioni per un matrimonio?
Il costo degli inviti al matrimonio varia in base a quantità, materiali e livello di personalizzazione: per modelli semplici stampati in tipografia si parte da circa 1,50–3€l’uno, mentre per design artigianali con carte pregiate, lavorazioni a mano o dettagli come ceralacca e rilievi si può arrivare a 5–8€a pezzo.
Noi di Angimbe consigliamo anche in questo caso di fare attenzione alla sostenibilità, scegliendo carta e altri materiali riciclati.
Allestimento floreale: Quanto costano i fiori per un matrimonio?
Il budget per gli allestimenti floreali di un matrimonio in Italia varia in media tra 1.000 e 3.000€, a seconda della quantità di composizioni, della tipologia di fiori e della complessità del progetto. Scegliere fiori di stagione, riutilizzare le decorazioni dalla cerimonia al ricevimento e integrare foliage è una scelta sostenibile che può ridurre sensibilmente i costi, mantenendo comunque un impatto scenografico elegante e armonioso.
Trucco: Quanto costa un make-up artist per matrimonio?
Il servizio di trucco per la sposa può variare dai 150 ai 300€, includendo spesso una prova trucco nei mesi precedenti. Per make-up artist di alto livello o richieste particolarmente elaborate, il prezzo può salire ulteriormente. È possibile inoltre prevedere il servizio anche per mamme, testimoni o invitate, con un costo generalmente tra 50 e 100€ a persona.
Quanto costano le bomboniere per un matrimonio
I prezzi delle bomboniere possono variare molto in base ai quantitativi ordinati e alla tipologia di scelta, se un semplice pensiero oppure una creazione personalizzata.
In questo, le bomboniere di olio extravergine in bottiglie design che diventano profumatori d’ambiente sono un’idea perfetta, per molti motivi:
-
Vetro trasparente dal Design elegante: per fare bella figura anche sui tavoli e nelle cucine più raffinate.
-
Un Regalo Originale, Utile: l’olio extravergine è un prodotto altamente apprezzato e salutare, che tutti amano usare quotidianamente.
-
Doppio regalo: ogni confezione contiene dei bastoncini di rattan per trasformare la bottiglia d’olio in un profumatore per ambienti una volta finito l’olio, prolungandone la vita e… il ricordo dell’evento!
-
Biologiche e sostenibili: Angimbe è un'azienda bioetica che rispetta i principi dell'agricoltura biologica, con attenzione alla conservazione del territorio e alla sostenibilità.
Abbiamo creato all’interno della nostra azienda un laboratorio artigianale specializzato nella preparazione di bomboniere con etichette, scatole e dettagli personalizzabili in modo da potersi adattare a qualsiasi tema di nozze o altro evento. Un grafico dedicato si occupa delle personalizzazioni, mentre lo staff confeziona a mano le bomboniere, seguendo scrupolosamente le indicazioni ricevute dai celebranti per un regalo unico che trasmetta emozioni indimenticabili!
Quante bomboniere ordinare?
In generale, si calcola almeno una bomboniera per ogni nucleo familiare, se non per ogni invitato, più alcune unità extra per testimoni, amici stretti, celebranti e per i fornitori (come fotografo o musicisti).
È buona prassi prevedere un margine del 5-10% in più rispetto alla lista iniziale per eventuali ospiti aggiuntivi, in modo da evitare di rimanere senza in caso di sorprese. Qualora ne avanzassero, le bomboniere saranno un dono gradito da porgere o inviare alle persone che non hanno potuto partecipare alla cerimonia.
Ad Angimbe, con un preavviso di almeno un mese siamo in grado di realizzare e spedire in tempi celeri quantitativi anche importanti di bomboniere, personalizzate all’interno di confezioni regalo su misura.
Chiaramente, siamo un’azienda artigianale, quindi più è ingente il numero di ampolle da consegnare, e più specifica la personalizzazione, e più avremo bisogno di qualche giorno extra per organizzare il tutto.
Per questo vi chiediamo di contattarci per tempo per permetterci di stimare le tempistiche di consegna.

L’Olio Angimbe
L'Olio contenuto nelle bomboniere è il nostro olio evo biologico Natures-BIO, estratto da olive da noi coltivate secondo i dettami della sostenibilità all’interno della riserva naturale di Angimbè, e dalla qualità riconosciuta dalle più importanti guide di settore: Gambero Rosso, Slow Food, Global Olive Oil Awards, Bibenda, Biol...
Puoi acquistare una singola ampolla di prova nella pagina dedicata alle bomboniere d’olio, per ricevere un preventivo personalizzato, invece, puoi contattaci direttamente. Il nostro team esperto sarà lieto di fornire una consulenza su misura, guidandoti nella scelta delle bomboniere per assecondare le tue esigenze.
Se state calcolando il vostro budget di nozze e volete includere delle bomboniere che portino con sé un messaggio importante, le nostre bomboniere personalizzate fanno al caso vostro!
Compila il form per Ordini o per Maggiori informazioni